ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE 

                           Prof. Gloria Regonini
    Prof. Maria Tullia Galanti
CORSO 2020-21 Informazioni comuni a frequentanti e non frequentanti

Caratteristiche formali dell'insegnamento
Analisi e valutazione delle politiche è un insegnamento del corso di laurea magistrale in Amministrazioni e politiche pubbliche (APP) comune a tutti i curricula
Settore scientifico-disciplinare: SPS/04
Moduli:
  • primo modulo – 20 ore – prof. Gloria Regonini (3 cfu)
  • secondo modulo – 20 ore – prof. Gloria Regonini (3 cfu)
  • terzo modulo – 20 ore – prof. Maria Tullia Galanti (3 cfu)

Le particolari modalità di quest'anno
Quest'anno, data la situazione di emergenza sanitaria, tutte le lezioni di questo insegnamento si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona. Per accedere alla classe tramite MS Teams con il vostro account di ateneo, il codice d’accesso è fga2hv2
Il primo giorno di lezione, le docenti spiegheranno le informazioni contenute in questo sito e nelle slides Analisi e valutazione delle politiche 2021.pdf: le caratteristiche del corso, le modalità di svolgimento delle prove di verifica e le procedure per la registrazione come frequentanti..
Per  ulteriori informazioni, si prega di scrivere sempre ad entrambe le docenti a questi indirizzi:
maria.galanti@unimi.it
gloria.regonini@unimi.it

Orario delle lezioni
2°  trimestre, lunedì, martedì, mercoledì, h. 12,30 – 14,15, sulla piattaforma TEAMS di ateneo
Si ricorda che è possibile e utile per tutti visionare saltuariamente anche singole lezioni. Questa raccomandazione è particolarmente importante in questo anno accademico, dato che le lezioni sono registrate.

Propedeuticità consigliate
Modelli di governance, Analisi dei dati

Lingua di insegnamento
Italiano. Per chi preferisce portare all'esame solo testi in inglese, V. pagina English

Docenti
Prof. Gloria Regonini
Professoressa ordinaria fuori ruolo
Docente a contratto a titolo gratuito
email:  gloria.regonini@unimi.it
cv: http://www.politichepubbliche.org/regonini.html

Prof. Maria Tullia Galanti
Ricercatrice a Tempo Determinato di tipo B
email:  maria.galanti@unimi.it
cv http://www.unimi.it/chiedove/cv/maria_galanti.pdf?1537223422784

Appuntamenti per i colloqui con gli studenti
  • Durante l'emergenza COVID-19, gli appuntamenti per colloqui a distanza devono essere concordati via email scrivendo a una delle docenti.

Indirizzo delle docenti:
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI, DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE,  via Conservatorio 7, 20122 Milano, 2° piano, ufficio 206
Telefono: (+29)02503 21208 (durante l'orario di ricevimento)

Pagina web
http://www.politichepubbliche.org/avanzato/corso.html

Materiali didattici
Tutte le lezioni saranno registrate e saranno caricate sulla pagina Ariel dell'insegnamento, che è in corso di attivazione da parte della struttura informatica: lì saranno a disposizione di tutti gli studenti almeno fino alla fine del corso.
Le slide  effettivamente utilizzate nelle lezioni verranno caricate sia sulla pagina Ariel del corso, sia sulla pagina di questo sito http://www.politichepubbliche.org/avanzato/frequenta.html.
Le slide per agevolare lo studio degli studenti non frequentanti sono caricate sulla pagina di questo sito http://www.politichepubbliche.org/avanzato/nonfrequenta.html

Obiettivi del corso
Perché studiare questa materia
Le comparazioni internazionali sistematicamente evidenziano la scarsa incisività dei governi italiani nell'utilizzazione dei dati relativi ai problemi di rilevanza collettiva e nell'effettiva implementazione delle scelte adottate.
L'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche forniscono gli strumenti per ridurre questo gap, perché insegnano a disegnare interventi basati sulle evidenze empiriche e a monitorare da vicino la loro concreta attuazione, che si tratti di ridurre l'evasione fiscale o di valorizzare il patrimonio artistico del nostro paese.
Dunque, al centro dell'insegnamento stanno non (solo) le performance individuali o di gruppo, o gli atti emanati dalle singole amministrazioni, ma i processi innescati e i risultati effettivamente conseguiti nel tentativo di risolvere, o almeno attenuare, un problema che i cittadini non possono risolvere con le loro sole forze o ricorrendo al mercato.
Obiettivi formativi
Il primo obiettivo del corso è fornire agli studenti la preparazione metodologica necessaria per analizzare e valutare le politiche pubbliche in modo autonomo, competente e responsabile.
Il secondo obiettivo riguarda la comprensione degli effetti positivi che la valutazione può dispiegare per migliorare la governancedei sistemi politici contemporanei, aumentando la loro accountability e la loro capacità di apprendere dagli errori.
Infine, per preparare gli studenti ad affrontare le tensioni che coinvolgono la figura professionale del valutatore, il corso fornirà un quadro realistico delle resistenze e delle diffidenze che questi referti suscitano sia tra i policy maker, sia tra i policy taker, che, per motivi diversi, tendono a negare la legittimità di un giudizio tecnico sull'operato dei governi.

Programma per frequentanti e non frequentanti e testi d'esame
NB: il programma per i frequentanti prevede alcune importanti integrazioni, presentate alla pagina frequentanti

Primo modulo (docente Gloria Regonini)
  • Caratteri distintivi dell’approccio di policy
  • Lo sviluppo della ricerca
  • Le teorie più rilevanti sul piano prescrittivo e descrittivo
  • Gli stadi del policy cycle
  • Attori e istituzioni
  • Tipologie riguardanti il contenuto delle politiche
1 Testo per l’esame:
Regonini G. (2001), Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna. Una copia in formato digitale è disponibile online con le procedure specificate alla pagina http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html
oppure
il testo in lingua inglese Fischer F., Miller G.J., and Sidney M.S.  (eds.) (2007), Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods, CRC Press, Taylor & Francis Group, Boca Raton, FL, reperibile per il download online

Secondo modulo (docente Gloria Regonini)
  • L'utilizzazione della valutazione nei diversi contesti istituzionali:
  • Quali dinamiche e quali tensioni sono generate dai processi valutativi?
  • Quali assetti istituzionali favoriscono la valutazione svolta all'interno dei governi e dei parlamenti?
  • Quali tensioni emergono tra l'evidence based policy making e il crescente successo delle 'post-verità'?
1 Testo per l’esame:
Perl, A., Howlett, M., & Ramesh, M. (2018), Policy-making and truthiness: Can existing models cope with politicized evidence and willful ignorance in a post-fact world? in “Policy Sciences”, 51(4): 581-600, scaricabile gratuitamente dalla biblioteca digitale di ateneo

Terzo modulo (docente Maria Tullia Galanti)
  • Una mappa per l'orientamento tra i diversi tipi di valutazione
  • L'approccio controfattuale e la logica del metodo sperimentale
  • Diffusione di una cultura della valutazione e evidence-based policymaking
2 Testi per l’esame:
1. Trivellato, Ugo (2009), La valutazione degli effetti di politiche pubbliche: paradigma e pratiche, Working Paper No. 2009-01, IRVAPP, https://irvapp.fbk.eu/wp-content/uploads/2017/09/FBK-IRVAPP-Working-Paper-No.-2009_01-2.pdf
oppure
Stern E., Stame N., Mayne J., Forss K., Davies R. and Befani B. (2012), Broadening the Range of Designs and Methods for Impact Evaluations, DFID Working Paper 38, London: Department for International Development https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/67427/design-method-impact-eval.pdf
2. Witting, A (2017), Insights from 'Policy Learning' on How to Enhance the Use of Evidence by Policymakers. Palgrave Communications 3 (1): 49 , scaricabile gratuitamente dal sito della rivista https://www.nature.com/articles/s41599-017-0052-x
AVVISI PER GLI STUDENTI
Queste pagine fanno riferimento solo all'aa. 2020-21. Per informazioni sul corso 2021-22, che avrà inizio il 17 gennaio 2022, occorre fare riferimento alle pagine ARIEL